Programmazione
Week-end 4 - 7 Aprile
LA CITTA' PROIBITA
135'
Regia
di Gabriele Mainetti
con
Genere Azione, Commedia
Nazionalità Italia
Trama
La Città Proibita, diretto da Gabriele Mainetti, segue la storia di Marcello (Enrico Borriello), giovane cuoco romano che lotta per tenere in piedi il ristorante di famiglia, sommerso dai debiti dopo la misteriosa scomparsa del padre Alfredo (Luca Zingaretti). Accanto a lui ci sono sua madre Lorena (Sabrina Ferilli) e Annibale (Marco Giallini), un uomo dai metodi discutibili che non nasconde il suo disprezzo per la comunità cinese del quartiere romano dell'Esquilino.
L'equilibrio precario della sua vita viene sconvolto dall'arrivo di Mei (Yaxi Liu), una ragazza cinese esperta di arti marziali, giunta a Roma per cercare la sorella Yun, finita nel giro della prostituzione e scomparsa misteriosamente. Determinata a scoprire la verità, Mei non si ferma davanti a nulla, mettendo sottosopra il ristorante La Città Proibita, gestito dall’enigmatico Wang, l'uomo che ha portato Yun in Italia. Il destino di Mei e Marcello si intreccia quando scoprono che Yun e Alfredo sono stati uccisi e sepolti nella periferia romana. Ma chi c'è dietro il delitto?
Orari
Venerdì 04 Aprile ore 21.00
Sabato 05 Aprile ore 21.00
Domenica 06 Aprile ore 17.30 e 20.30
Lunedì 07 Aprile ore 20.30
Venerdí 11 Aprile
Questione di futuro / Lettura - Concerto
60 '
Regia
Candida Capraro
Trama
Lo spettacolo é promosso dalla nostra associazione grazie al contributo e patrocinio della Cittá di Pieve di Soligo.

Recitazione e musica dal vivo si alternano nella lettura-concerto «Questione di futuro»
La performance prende le mosse dal romanzo di Paola Zambelli La diga piú alta del mondo.
Vajont 1963 e nasce da una sollecitazione dell’autrice stessa. Il romanzo, scaturito dalle testimonianze di chi è sopravvissuto al disastro del Vajont e dei soccorritori, è stato pensato per raccontare ai piú giovani le vicende accadute prima, dopo e durante la notte del 9 ottobre 1963. La voce narrante è quella di una nonna che, ai giorni nostri, racconta alla nipote quanto accaduto quando aveva la sua stessa etá.
Il flashback porta il lettore alla fine dell’anno scolastico 1962-1963 e all’inizio del successivo per sviluppare le vicende ambientate a quel tempo; ma il romanzo si conclude nel presente, toccando quindi le corde emozionali dei lettori di tutte le etá.
Orari
Venerdí 11 Aprile ore 21.00
Ingresso gratuito, prenotazione su portale dedicato, clicca il pulsante 'Prenota'
Week-end 13-14 Aprile
BIANCANEVE
119'
Regia
di Marc Webb
con Rachel Zegler, Gal Gadot, Andrew Burnap, Patrick Page, Ansu Kabia, Emilia Faucher, Colin Michael Carmichael, Joshmaine Joseph
Genere Avventura, Family, Fantasy, Musicale
Nazionalità USA, Germania
Trama
Biancaneve, il film diretto da Marc Webb, è l'adattamento in live-action della classica fiaba Disney di Biancaneve.
Orari
Domenica 13 Aprile ore 17.30 e 20.30
Lunedì 14 Aprile ore 20.30
Week-end 19-20 Aprile
BIANCANEVE
119'
Regia
di Marc Webb
con Rachel Zegler, Gal Gadot, Andrew Burnap, Patrick Page, Ansu Kabia, Emilia Faucher, Colin Michael Carmichael, Joshmaine Joseph
Genere Avventura, Family, Fantasy, Musicale
Nazionalità USA, Germania
Trama
Biancaneve, il film diretto da Marc Webb, è l'adattamento in live-action della classica fiaba Disney di Biancaneve.
Orari
Sabato 19 Aprile ore 15.00
Domenica 20 Aprile ore 15.00 e 18.00
Week-end 19 -21 Aprile
LE ASSAGGIATRICI
Regia
di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti, Marco Boriero
Genere Drammatico
Nazionalità Italia, Svizzera, Be
Trama
Le Assaggiatrici, film diretto da Silvio Soldini, è ambientato nell'autunno del 1943 e racconta la storia di Rosa, una ragazza in fuga da Berlino, dopo che la città è stata colpita dai bombardamenti degli Alleati. La giovane riesce a raggiungere un paesino isolato nei pressi del confine orientale, dove vivono i suoceri. Suo marito, che sta combattendo al fronte, le ha consigliato, infatti, di rifugiarsi lì in attesa della fine del conflitto e del suo ritorno a casa. Rosa, però, scoprirà che il villaggio, in apparenza tranquillo, nasconde un segreto: nella foresta confinante si trova il quartier generale di Hitler.
Il Führer non si fida neppure delle persone a lui più vicine e teme che possano avvelenarlo, motivo per cui una mattina fa prelevare dal villaggio un gruppo di ragazze, tra cui Rosa. Le giovani vengono condotte nel quartier generale per svolgere il compito di assaggiatrici dei cibi che dovrà poi mangiare Hitler. Tra i morsi della fame e il timore di morire, le assaggiatrici stringeranno alleanze, patti segreti e amicizie.
Orari
Sabato 19 Aprile ore 18.00
Domenica 20 Aprile ore 21.00
Lunedì 21 Aprile ore 20.30