Programmazione
Week-end 10 Ottobre 2025
Rassegna 'Storie di Valore - 80 anni dalla fine della II Guerra Mondiale'
Bassil'ora
84'
Regia
Rebecca Basso
con Karina Arutyunyan, Giuseppe Bassi
Genere Documentario
Nazionalità Italia
Trama
La storia del vivace centenario Giuseppe Bassi uno dei pochi sopravvissuti della Campagna italiana di Russia che catturato dai Sovietici nel '42 viene imprigionato nei campi di concentramento di Tambov Oranki e Suzdal e rientrerà in Italia un anno e mezzo dopo la fine della guerra.I due personaggi di questa storia sono molto vicini emotivamente ma allo stesso tempo opposti. Giuseppe è un anziano che ha combattuto la seconda guerra mondiale sul fronte sovietico Katerina invece è una donna che con la guerra ha avuto poco a che fare che ha un vissuto completamente diverso ma che proviene proprio da quel paese in cui Giuseppe ha vissuto tanta sofferenza. Katerina ripercorre in modo non cronologico gli incontri e i dialoghi che ha avuto con Giuseppe così da ricostruirne la storia.
Orari
Venerdì 10 Ottobre ore 20.30
Week-end 11-13 Ottobre
DUSE
122'
Regia
di Pietro Marcello
con Noémie Merlant, Valeria Bruni Tedeschi, Vincenzo Nemolato, Fausto Russo Alesi, Giovanni Morassutti, Vincenzo Pirrotta, Marcello Mazzarella, Federico Pacifici, Noémie Lvovsky, Fanni Wrochna, Iacopo Fanelli, Gaja Masciale, Vincenza Modica
Nazionalità Italia, Francia
Trama
Duse, il film diretto da Pietro Marcello, racconta gli ultimi anni di Eleonora Duse (Valeria Bruni Tedeschi), leggendaria figura del teatro italiano e donna dal temperamento fiero e indomito, capace di lasciare un’impronta profonda nella storia culturale europea.
A narrare la sua storia è la voce della figlia, che rievoca gli ultimi giorni di una madre che, pur segnata dalla fine imminente, resta un’anima irrequieta, moderna e profondamente libera, distante dalle convenzioni e dalle ipocrisie del suo tempo. La sua carriera sembra ormai alle spalle, ma in un’Italia attraversata dalla violenza della Grande Guerra e dai primi segnali dell’oscurità fascista, Duse avverte il bisogno di tornare a teatro. Non è un ritorno nostalgico, ma un gesto necessario, l’ultimo tentativo di riaffermare se stessa, il proprio pensiero, la propria voce, in un mondo che cambia troppo in fretta e sembra voler cancellare tutto ciò per cui ha lottato: libertà, arte e identità.
Orari
Sabato 11 Ottobre ore 21.00
Domenica 12 Ottobre ore 20.30
Lunedì 13 Ottobre ore 20.30
Week-end 11-12 Ottobre
GRAND PRIX OF EUROPE
98'
Regia
di Waldemar Fast
Genere Animazione
Nazionalità Germania
Trama
Grand Prix, il film d’animazione diretto da Waldemar Fast, segue la storia di Edda, una giovane topina con un grande sogno: diventare una pilota di auto da corsa.
Vive nel colorato e vivace luna park gestito dal padre, Erwin, che sta affrontando grandi difficoltà finanziarie e rischia di perdere tutto. Quando si avvicina il 50° anniversario del Gran Premio d'Europa, Edda vede un'opportunità unica per trasformare il suo sogno in realtà e, allo stesso tempo, salvare l'attività del padre e l’intera comunità del parco.
Orari
Sabato 11 Ottobre ore 15.00 e 17.30
Domenica 12 Ottobre ore 15.00 e 17.30
Venerdì 17 Ottobre
Rassegna 'Storie di Valore - 80 anni dalla fine della II Guerra Mondiale'
LA NOTTE DEL CONTE ROSSO
54'
Regia
di Giovanni Zanotti, Mario Bonetti
Genere Documentario
Nazionalità Italia
Trama
Il 24 maggio 1941, il piroscafo Conte Rosso, una nave transatlantica requisita dal regime fascista in tempo di guerra, fu affondato da un sottomarino britannico al largo di Siracusa. 1297 soldati morirono in mare quella notte. Fu una delle più grandi catastrofi nella storia della Marina Italiana. Questa tragedia fu insabbiata dal regime fascista, tanto che fu quasi dimenticata. Corrado Codignoni, 103 anni, è l’ultimo sopravvissuto sulla nave quella notte… Il suo racconto, insieme a quello dei familiari delle vittime, è un racconto scioccante di ricordi, coraggio e lacrime. La notte del Conte Rosso è la notte dell’uomo, è il tramonto dei valori patriottici del ‘900. È la storia di giovani soldati morti in mare prima di poter vedere il fronte. È il trionfo della vita, negli occhi eccitati di coloro che sono stati salvati.
Orari
Venerdì 17 Ottobre ore 20.30
Week-end 18-20 Ottobre
LA VOCE DI HIND RAJAB
89'
Regia
di Kaouther Ben Hania
con Saja Kilani, Motaz Malhees, Clara Khoury, Amer Hlehel
Genere Drammatico
Nazionalità Tunisia, Francia
Trama
La Voce di Hind Rajab, il film diretto da Kaouther Ben Hania, si svolge il 29 gennaio 2024. Nella Striscia di Gaza, devastata dall’invasione israeliana, una chiamata d’emergenza raggiunge i volontari della Mezzaluna Rossa.
Dall’altra parte della linea, la voce tremante di una bambina palestinese. È Hind Rajab, ha 6 anni ed è intrappolata in un’auto colpita dal fuoco in mezzo a una zona di combattimento. I soccorritori cercano disperatamente di mantenerla in linea, rassicurandola per guadagnare tempo. Mentre fuori si combatte, i soccorsi fanno di tutto per inviare un’ambulanza, cercando di localizzarla tra le strade devastate di Gaza City. Per oltre mezz’ora, la voce di Hind rimane l’unico legame i volontari. Poi, il silenzio.
Quella chiamata è diventata simbolo di impotenza e di umanità straziata, testimonianza di quanto, anche nel cuore del conflitto, la vita di un solo bambino possa mobilitare il mondo. Il nome di Hind Rajab resta nella memoria collettiva come simbolo della fragilità innocente colpita dalla guerra e della tenacia di chi ha provato, fino all’ultimo, a salvarla.
Orari
Sabato 18 Ottobre ore 21.00
Domenica 19 Ottobre ore 21.00
Lunedì 20 Ottobre ore 20.30
Week-end 18-19 Ottobre
DEMON SLAYER: KIMETSU NO YAIBA IL CASTELLO DELL’INFINITO
165'
Regia
di Haruo Sotozaki
Genere Animazione, avventura
Nazionalità Giapponen USA
Trama
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell'Infinito, film diretto da Haruo Sotozaki, vede protagonista Tanjiro Kamado, un ragazzo unitosi a un’organizzazione dedita alla caccia dei demoni chiamata Demon Slayer Corps dopo che la sorella minore Nezuko è diventata una di questi mostri.
Acquisendo sempre più forza e approfondendo i legami di amicizia con i suoi compagni, Tanjiro ha combattuto molti demoni con i suoi commilitoni Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira. Il suo viaggio lo ha portato a combattere al fianco di alcuni spadaccini dei più alti ranghi della Demon Slayer Corps, gli Hashira, tra cui Flame Hashira Kyojuro Rengoku a bordo del Mugen Train, Sound Hashira Tengen Uzui nell’Entertainment District, Mist Hashira Muichiro Tokito e Love Hashira Mitsuri Kanroji nello Swordsmith Village.
Mentre gli Hashira e i membri della Demon Slayer Corps sono impegnati nell’Hashira Training, un allenamento fisico di gruppo in preparazione all’imminente battaglia contro i demoni, Muzan Kibutsuji si presenta alla Ubuyashiki Mansion.
Orari
Sabato 18 Ottobre ore 15.00 e 18.00
Domenica 19 Ottobre ore 15.00 e 18.00
Venerdí 24 Ottobre
Rassegna 'Storie di Valore - 80 anni dalla fine della II Guerra Mondiale'
EL ALAMEIN - LA LINEA DEL FUOCO
117'
Regia
di Enzo Monteleone
con Paolo Briguglia, Pierfrancesco Favino, Luciano Scarpa, Emilio Solfrizzi, Thomas Trabacchi, Piero Maggió, Silvio Orlando, Roberto Citran, Giuseppe Cederna, Antonio Petrocelli
Genere Drammatico, Guerra
Nazionalità Italia
Trama
Quando viene evocato il nome di El Alamein, storico luogo di battaglia tra le sabbie infuocate dell'Africa del Nord, vengono richiamati alla mente scontri, rumore di carri armati, sibili di bombardieri, atti eroici di generali famosi - due su tutti Rommel e Montgomery - e soldati semplici. Questo film, invece, non vuole raccontare la Storia, ma tante storie. Quelle degli uomini italiani schierati nel 'settore sud', dove le condizioni climatiche e logistiche sono le piú disagevoli: di giorno caldo torrido, di notte freddo, con i rifornimenti che tardano ad arrivare e le missioni suicide nei campi minati, ma soprattutto la mancanza di informazioni sulle sorti delle battaglie condotte al nord dal grosso dell'armata italo-tedesca.
Orari
Venerdí 24 Ottobre ore 20.30
Week-end 25-27 Ottobre
LE CITTA' DI PIANURA
98'
Regia
di Francesco Sossai
con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran, Andrea Pennacchi
Genere Commedia
Nazionalità Italia
Trama
Le Città di Pianura, il film diretto da Francesco Sossai, si svolge in Veneto e segue la storia di Carlobianchi e Doriano (Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla), due amici che hanno passato i cinquanta ma che si sentono ancora ragazzini, ostinatamente aggrappati a un’eterna adolescenza.
La loro vita è fatta di bevute e di notti interminabili in cui fanno immancabilmente le ore piccole, inseguendo sogni sfocati. Senza un soldo e senza una meta precisa, hanno un solo rituale sacro: l’ultimo giro da un bar all’altro, come se nel fondo di un bicchiere potessero ancora trovare un senso. Durante una di queste serate storte, incrociano per caso Giulio (Filippo Scotti), un giovane studente di architettura dall’animo gentile e lo sguardo sognatore.
Quello che doveva essere solo un incontro bizzarro si trasforma in un viaggio surreale attraverso la piatta vastità della pianura veneta, tra rotonde deserte, luci al neon e silenzi interrotti dal rombo del motore. A bordo di un’auto sgangherata e con due compagni improbabili al fianco, Giulio si ritrova a scoprire un altro modo di guardare al mondo, all’amore e al suo futuro. Un road movie malinconico e ironico, che si muove al ritmo lento di una sbornia che passa, lasciando il retrogusto dolceamaro della verità.
Orari
Sabato 25 Ottobre ore 21.00
Domenica 26 Ottobre ore 20.30
Lunedì 27 Ottobre ore 20.30
Week-end 25-26 Ottobre
LA TOMBA DELLE LUCCIOLE
85'
Regia
di Isao Takahata
Genere Drammatico
Nazionalità Giappone
Trama
La Tomba delle Lucciole è un film di animazione del 1988 diretto da Isao Takahata e tratto dal romanzo autobiografico di Nosaka Akiyuki.
Ambientato a Kobe durante l'estate del 1945, verso la fine della seconda guerra mondiale, quando le forze armate americane intensificano i bombardamenti con bombe incendiarie sul Giappone, il film vede protagonista Seita, un ragazzino di 14 anni che con la sorellina Setsuko di 4 anni tenta di sfuggire alla morte cercando di raggiungere il rifugio antiaereo insieme al resto degli abitanti del suo villaggio.
Immensi incendi distruggono la città ed interi villaggi, le cui case sono state costruite principalmente in legno. Il padre, ufficiale della marina imperiale giapponese, è impegnato in guerra e la madre, in quanto malata di cuore, è partita poco prima verso il rifugio. Purtroppo lungo la strada è rimasta vittima di un esplosione riportando gravi ustioni su tutto il corpo ed è stata ricoverata in un capanno allestito per ospitare temporaneamente i feriti.
Seita viene avvisato e si precipita al capezzale della madre nei suoi ultimi momenti di vita.
Per le strade del villaggio, dopo il bombardamento, gli abitanti cercano tra le vittime i propri parenti sopravvissuti. Una zia dei due bambini li ospita a casa; la parente malgrado abbia deciso di tenerli a casa, evidenzia una certa insofferenza dimostrandosi una persona insensibile e che non perde occasione per rimproverarli, nonostante veda Seita occuparsi della sorellina piccola e delle sue necessità.
All'ennesimo rimprovero della zia per futili motivi, decide di andare via da quella casa con la sua sorellina. La zia non batte ciglio anzi, sembra sollevata. I due bambini trovano vicino al mare un riparo e cercano con quelle poche cose che sono riusciti a trasportare con sé, di renderlo il più confortevole possibile. I giorni passano e la situazione per le due creature innocenti di fronte alla miseria che dilaga è sempre più drammatica...
Orari
Sabato 25 Ottobre ore 15.00 e 17.30
Domenica 26 Ottobre ore 15.00 e 17.30